Se volete sapere come preparare degli ottimi cornetti salati sfogliati per fare colazione,
questa ricetta fa al caso vostro.
Colazione
Difficoltà: normale
Tempo di preparazione: 20 min
In assoluto i cornetti sono una delle colazioni preferite dagli italiani, molti
prediligono quello dolce, il croissant, altri quello salato. In questa ricetta
vedremo come preparare i cornetti salati.
Ingredienti per 5 cornetti:
Dal momento che stiamo per preparare uno sfogliato, si consiglia di
dividere gli ingredienti per due impasti diversi, uno magro ed elastico
e uno grasso.
Per l' impasto grasso procuriamoci:
Per l' impasto magro procuriamoci:
Se non si dispone della pasta madre è possibile preparare
l' impasto magro con 250 g di farina e un lievito di birra.
Preparazione:
La preparazione è piuttosto semplice, almeno nella prima fase, in
quanto per preparare i due impasti è sufficiente amalgamare tra loro
i vari ingredienti fino ad ottenere un composto uniforme e omogeneo.
Perchè
i cornetti escano sfogliati è necessario avere due impasti diversi e
separati, pertanto non mescolate tra loro i due impasti, almeno non ancora.
Preparare l' impasto grasso può richiedere un po' di pazienza, in quanto
all' inizio sarà molto friabile e difficile da raccogliere, ma nel giro di pochi
minuti di lavorazione sarà possibile ottenere una piccola palla ben amalgamata.
Una piccola nota: nell' impasto magro abbiamo aggiunto sia il sale, per insaporire
i cornetti, sia lo zucchero, per facilitare la lievitazione.
Adesso è il momento mettere insieme i due impasti. Per avere i cornetti sfogliati,
i due impasti non vanno tra loro amalgamati. Il procedimento è diverso:
procuriamoci un mattarello, stendiamo sul tavolo l' impasto magro e otteniamo
una sfoglia spessa circa un centimetro, non è necessario allargare e assottigliare
la sfoglia. Su questa sfoglia stendiamo l' impasto grasso: stiamo facendo una
sfoglia grassa sopra la sfoglia magra. Assicuriamoci che la sfoglia grassa
sia sufficiente a coprire metà della sfoglia magra e richiudiamo la soglia magra
su se stessa in modo da avere tre strati: magra sotto, grassa in mezzo e magra sopra.
Stendiamo delicatamente un altro pochino col mattarello e ripiegiamo di nuovo a metà.
Stendiamo ancora e ripieghiamo. E lo ripetiamo per altre quattro o cinque volte.
In questo modo non abbiamo amalgamato i due impasti, ma abbiamo creato una
serie di strati grassi e magri che si alternano. Gli strati magri lieviteranno e
renderanno i cornetti soffici, gli strati grassi diventeranno friabili e
creeranno l' effetto di sfogliatura.
Quando abbiamo ripiegato e steso la sfoglia per l' ultima volta ci procuriamo un coltello
e la tagliamo in cinque triangoli. A questo punto basta prendere ognuno di questi
triangoli e arrotolarlo da un lato fino alla punta per dare forma ai cornetti.
Adagiamo i cornetti che abbiamo appena arrotolato su una teglia da forno (se
preferite rivestite la teglia con della carta da forno per impedire che si
attacchino o spargete un po' di farina) e lasciamoli lievitare. Un' ora di
lievitazione è sufficiente, ma se preferite potete prepararli la sera e
lasciarli tutta la notte.
Una ventina di minuti di cottura a 180 gradi e avremo la nostra colazione
bella pronta, come se fossimo al bar, ma fatta in casa da noi.
A questo punto rimane solo il piacere di gustarseli.