Con questa ricetta preparerete una bella frittata corposa e saporita che
non mancherà certo di saziarvi e di deliziarvi con i suoi sapori variegati.
Inoltre se avete a portata dei formaggi che non sapete come impiegare,
questa ricetta è l' ideale per usarli, permettendovi di non sprecarli.
Frittata
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 min circa
Tempo una mezz' ora circa e avrete preparato la vostra bella frittatona rustica.
Ecco cosa vi serve e come fare.
Ingredienti per 5 persone:
Preparazione:
Tritate le cipolle con tutte le code verdi e mettetele a rosolare in
padella con dell' olio per una decina di minuti, mistando ogni tanto.
Tagliate il guanciale a dadini e aggiungetelo alle cipolle. Lasciate
che il tutto rosoli ancora per un' altra decina di minuti. Anche in
questo caso vi conviene dare una mistata ogni tanto, anche per
distribuire meglio la cottura.
Nel frattempo rompete le uova in una scodella a parte e sbattetele
assieme alla ricotta, al pecorino e al parmigiano. Se non avete a
disposizione il parmigiano potete usare il grana. Se non avete
contemporaneamente sia il pecorino sia il parmigiano ma solo uno dei
due, potete limitarvi ad usare 80 - 100 g di quello che avete.
Passata la decina di minuti che abbiamo detto, versate in padella le
uova sbattute con i formaggi. Se preferite potete aggiungere un pizzico
di sale in questa fase, a seconda dei vostri gusti e preferenze.
Arrivati fin qui è come preparare una frittata qualsiasi: come prima cosa,
mistate bene tutto quanto, per rendere la frittata finale più omogenea,
regolate la fiamma e lasciate che si addensi per circa una decina di minuti,
evitando che i bordi o il sotto della frittata si attacchi alla padella.
Usate pure una forchetta per bucherellarla e muoverla leggermente
per far sì che non si attacchi al fondo della padella e per tener staccati
i bordi. Aiutatevi con il coperchio della padella (o con il coperchio e un
piatto extra se avete poca manualità) per girare la frittata almeno un paio
di volte per distribuire bene la cottura da entrambe le parti, evitando così
di ritrovarvi con un lato chiaro e mordido e l' altro troppo scuro e bruciato.
A cottura finita potete asciugare l' olio di troppo: adagiate alcuni tovaglioli
assorbenti da cucina su un piatto, stendete la frittata sul piatto con i
tovaglioli, adagiate altri tovaglili sulla frittata e premete leggermente.
Poi togliete e buttate e tovaglioli, tagliate a spicchi la frittata e
servitela.